Bacci Wines è l'espressione più compiuta del vino toscano. Interpretiamo le grandi denominazioni della regione - Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Morellino di Scansano - con uno stile personale, offrendo etichette create per un pubblico che ricerca qualità, identità e raffinatezza.
Le nostre tenute formano una mappa di eccellenza del terroir: Castello di Bossi, Tenuta di Renieri e Barbaione nel cuore del Chianti Classico; Renieri a Montalcino, culla del Brunello; Terre di Talamo affacciata sulla costa maremmana, nella zona del Morellino di Scansano. Un patrimonio di 190 ettari di vigneti, coltivati con metodi biologici e alimentati da energia sostenibile.
La collezione copre l'intero spettro della produzione vinicola: rossi strutturati e longevi, bianchi freschi ed eleganti, rosati di carattere, vini dolci avvolgenti e persino il Metodo Classico da Sangiovese, Barbaione, sintesi di raffinatezza e complessità.
Oltre la Toscana, i nostri orizzonti si estendono a territori dal fascino unico. In Sicilia, la tenuta Terre Darrigo si trova alle pendici dell'Etna, nella denominazione omonima: i vitigni Nerello Mascalese e Carricante affondano nel terreno di lava nera di Linguaglossa, con una vista che sale al vulcano e scende al mare di Taormina.
In Sardegna, il nuovo progetto di Marco Bacci ha sede nella Barbagia, a Mamojada: uno dei pochissimi terroir immuni alla fillossera, dove crescono viti di Cannonau centenarie. Qui, nel cuore di una Blue Zone, la longevità delle piante eguaglia quella delle persone.
A completare la visione c'è Talamo a Mare, la nostra cantina sottomarina dedicata alla maturazione del vino rosso: di fronte al promontorio dell'Argentario, a una profondità di 35 metri, la temperatura stabile, la luce naturalmente soffusa e la pressione di 4,5 bar creano le condizioni ideali per l'invecchiamento in bottiglia con un profilo inconfondibile.
Nel 2019, l'imprenditore e innovatore Serg Bell è entrato a far parte dell'azienda come socio di minoranza, condividendo la visione di Marco Bacci di un vino che coniuga eccellenza, sostenibilità e apertura internazionale.
La nostra filosofia è semplice e rigorosa: vini biologici di altissima qualità, nel pieno rispetto dell'ambiente e della tradizione. Preserviamo la bellezza dei nostri paesaggi, manteniamo standard eccellenti e offriamo agli appassionati un'esperienza di degustazione autentica, essenziale e memorabile.
Fiorentino, classe 1959, Marco Bacci nasce nell’imprenditoria della moda e trova presto nel vino la sua vera chiamata. Nel 1984 acquista Castello di Bossi: un progetto che da passione diventa casa e destino. L’anno seguente nasce la prima Corbaia (1985); nel 1998 la scelta è compiuta: il vino non è più un hobby, è la sua vita.
Con l’acquisizione di Renieri a Montalcino, Marco Bacci inaugura una stagione di eccellenze: Brunello di Montalcino Riserva 2010 consacrato tra i primi tre vini al mondo; dopo tre anni, il Brunello 2015 sale al secondo posto. Riconoscimenti che premiano una visione fatta di rigore, terroir e stile.
Amante della natura — tra cielo e mare — Marco Bacci sostiene progetti di tutela ambientale, contribuendo alla salvaguardia del rinoceronte nero in Africa. Oggi guida Bacci Wines, coadiuvato dai figli, perseguendo un obiettivo chiaro: vini biologici di altissima qualità, nel segno della sostenibilità e dell’eccellenza enologica.